Palazzo della Comunità di Serravalle

RDF
  • DESCRIZIONE Il Palazzo della Comunità di Serravalle, che accoglie il Museo del Cenedese, è un elegante esempio di architettura veneziana di terraferma, costruito fra il 1462 ed il 1476 dai Podestà Gabriele e Domenico Venier, sopra un precedente palazzo probabilmente trecentesco. Il palazzo faceva da sede alla Magnifica Comunità Serravallese, alle dipendenze della Serenissima. Recenti restauri hanno permesso di riscoprire, sulla facciata dell'adiacente campanile (sec. XIV), un quadrante d'orologio che dovrebbe essere annoverato fra i più antichi d'Italia e d'Europa e di cui s'era perduta notizia fin dal 1487, anno in cui si sopraelevò la torre campanaria, sulla quale si installò un nuovo quadrante. Questi restauri hanno inoltre riportato alla luce gli affreschi quattrocenteschi che si estendono sull'intera facciata del palazzo, opera di Dario da Treviso (sec. XV) e della sua Scuola. Il Museo, inaugurato il 2 novembre 1938, venne così denominato dal suo fondatore, l'ing. Francesco Troyer (1863-1936), perché destinato a raccogliere e valorizzare memorie archeologiche, storiche ed artistiche dell'antico territorio "Cenedese": adagiato tra Piave e Livenza, dalla Val Belluna al mare, coincidente con la metà settentrionale dell'antica Diocesi di Ceneda (713), poi di Vittorio Veneto

dal catalogo

DOVE SI TROVA

indirizzo Piazza M. Flaminio, 1 (TV), Veneto