Convento di S. Maria della Vittoria (ex)

RDF
  • DESCRIZIONE Del più antico convento femminile di S. Maria della Vittoria, edificato a partire dal XIII secolo e investito di numerose trasformazioni fino al secolo XVIII, rimangono i resti di un chiostro rustico probabilmente del '400 e una cripta a tre navate, forse del XVII secolo. Durante gli scavi archeologici effettuati negli anni ottanta del XX secolo sono stati trovati i resti della chiesetta del convento e alcuni affreschi risalenti al XIV secolo che decoravano la sua abside. Nel Seicento fu deciso di demolire la piccola chiesa del convento per realizzare una nuova e più grande chiesa in stile barocco che sarebbe diventata il mausoleo della famiglia Omodei, alla quale fu dato il nome di S. Maria della Vittoria. Della parte più moderna del complesso si può vedere dalla strada, un cortile a pianta trapezoidale e, più all'interno, un chiostro cinquecentesco porticato. Sul retro si accede all'area archeologica con i resti dell'arena romana, rivelatasi a partire dagli scavi del 1936. Il monastero fu soppresso nel 1810. Il locali dell'ex convento ospitano attualmente gli uffici della Soprintendenza ABAP per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese [https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00342/; https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_Santa_Maria_della_Vittoria_(Milano)]
  • COMPLESSO DI APPARTENENZA Complesso di S. Maria della Vittoria

DOVE SI TROVA

Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2020 LINZ

indirizzo via Edmondo De Amicis, 11 (MI), Lombardia