Palazzo della Crocetta

RDF
  • DESCRIZIONE edificato nel 1619-1621, deve il suo nome alla vicinanza col monastero della Crocetta. L'edificio fu progettato da Giulio Parigi come residenza di Maria Maddalena De' Medici, nata deforme. Esso prevedeva un corpo di fabbrica ad U con passaggi al di sopra delle strade, come il lungo corridoio mediceo, atti a permettere un facile spostamento alla principessa. Con la morte della donna nel 1637, alcuni di questi collegamenti vennero abbattuti. Altre modifiche interessarono il Palazzo dapprima nel 1645-1651, poi al tempo dei Lorena quando venne aggiunto il giardino interno. Successivamente all'Unità d'Italia, il palazzo fu sede della Corte dei Conti ed oggetto di nuovi lavori edilizi di adeguamento. Dal 1880 è sede del Museo Acheologico dove è possibile ammirare gran parte delle antiche collezioni mediceo-lorenesi (ceramiche, bronzi e sculture litiche), la collezione dei bronzetti etruschi (con allestimento storico), quella dei bronzetti greco-romani (tre sale riallestite nel 2028), il Monetiere (riaperto nel 2019), una delle più grandi e più complete raccolte pubbliche di monete antiche, la Galleria delle Gemme (riaperta nel 2018 nel Corridoio di Maria Maddalena de’ Medici), una fra le più grandi e prestigiose del mondo, il Museo Egizio (inclusa una selezione delle stoffe copte), parte della sezione topografica, con grandi complessi funerari etruschi provenienti da tombe principesche, il giardino monumentale e una ricca selezione dei vasi greci rinvenuti nelle tombe etrusche (e non solo), alcuni di quali rinomati in tutto il mondo, come il celebre Vaso François

dal catalogo

DOVE SI TROVA

indirizzo via della Pergola, 65 (FI), Toscana