Chiesa di S. Maria Annunziata

RDF
  • DESCRIZIONE La chiesa venne iniziata intorno al 1609 (data incisa sul portale d'ingresso) su committenza di Gerolamo Saraceni, nativo di Casperia e divenuto Ispettore Generale della Moneta del Buon Governo, che desiderava essere sepolto presso la propria terra natale. Grazie ai fondi lasciati dal prelato i lavori poterono concludersi nonostante la sopraggiunta scomparsa del committente, e la chiesa venne ultimata nel 1668. Il tempio ha pianta a croce greca, i candidi interni sono definiti da semplici paraste di ordine tuscanico e coperti da alte volte a botte. Sull'altare in marmi policromi resta conservata la pala raffigurante l'Annunciazione del Sassoferrato. La facciata si struttura su due livelli, tripartito quello inferiore, ridotto alla sola sezione centrale quello superiore, collegato in basso da ampie volute e coronato da timpano triangolare. Sul lato sinistro si slancia il campanile a pianta quadrata e copertura a bulbo. Sulla facciata si apre un unico portale, sovrastato da un finestrone quadrangolare, e due nicchie cieche nelle sezioni laterali inferiori. La chiesa sorge appena fuori dal circuito murario medievale ed ancora attualmente è chiamata anche "Chiesa nuova"

dal catalogo

DOVE SI TROVA

indirizzo Lazio , Casperia (RI)