Chiesa di S. Michele Arcangelo

RDF
  • DESCRIZIONE La Collegiata di S. Michele Arcangelo, il monumento più antico della città. L’edificio cristiano sorse su di un preesistente tempio dedicato ad Ercole, secondo una tradizione basata sulle are e i cippi presenti nella chiesa e la sua origine è da legarsi alla venerazione per il culto di S. Michele, che si diffuse in tutta l’Italia meridionale a partire dal VII secolo, introdotto dai Longobardi convertitisi al cristianesimo. La chiesa, presenta una facciata di stile romanico a tre porte e tre navate con otto altari (il maggiore dedicato a S. Michele) e una cripta con altare sottostante quello maggiore, detta di S. Filippo, compongono l’edificio anche una sacrestia e un campanile al quale si accede attraverso una scaletta ricavata nelle stesse mura dell’edificio e, l’ attigua casa canonica. La chiesa, più volte ristrutturata, attualmente presenta una facciata dalle pietre ben squadrate e perfettamente concatenate disposte in file orizzontali regolari; il coronamento soprastante e la torre campanaria sono sicuramente frutto di rimaneggiamenti

dal catalogo

DOVE SI TROVA

indirizzo Via S. Michele, s.n.c (FR), Lazio