Chiesa arcipretale collegiata di S. Michele Arcangelo

RDF
  • DESCRIZIONE L'edificio attuale venne iniziato nel 1683 in sostituzione di un più antico e più piccolo tempio. I lavori si protrassero fino al 1777, dapprima sotto la direzione di Michele Chiesa poi sotto quella di Francesco Vannelli, quindi dal nipote di costui, Giovanni Battista Casetti. La chiesa presenta una imponente facciata su due ordini, animata da lesene (binate al centro e ribattute ai lati) sorreggenti spesse cornici. Al centro del livello inferiore si apre un monumentale portale in marmo rosso di Cottanello, sormontato da edicola mistilinea. L'ordine superiore si sviluppa solo sul settore centrale ed è raccordato ai lati da volute e sormontato da un timpano triangolare: vi si apre un ampio finestrone rettangolare con cornice in stucco centinata. La superficie della facciata è rimasta per lo più grezza, con mattoni e pietrame a vista, eccettuata la campata centrale, rifinita da intonaco e stucchi. A sinistra si innalza un massiccio campanile a due livelli. L'interno è a croce latina: l'unica navata è affiancata da tre cappelle gentilizie per parte, all'incrocio del transetto s'innalza una cupola circolare intradossata, l'abside semicircolare presenta calotta decorata da stucchi

dal catalogo

DOVE SI TROVA

indirizzo Piazza Vittorio Emanuele II, Contigliano (RI), Lazio