vago (discoidale)

Barumini, ca XIV a.C - ca VI a.C

a margini arrotondati/ foro passante cilindrico centrale

  • OGGETTO vago discoidale
  • MATERIA E TECNICA osso/ taglio, levigatura
  • MISURE Diametro: 1,8 cm
    Spessore: 0,55 cm
    Peso: 1 g cm
  • CLASSIFICAZIONE ABBIGLIAMENTO E ORNAMENTI PERSONALI/GIOIELLI E MONILI
  • LOCALIZZAZIONE Deposito, ex Municipio Comunale, Polo Museale espositivo Casa Zapata
  • INDIRIZZO Via S'Anziana, N. 3, Barumini (VS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Trova precisi confronti nel vago in osso dalla sepoltura di Sa Sedda ‘e sa Caudela : Atzeni,E. et al, Le tombe megalitiche nuragiche di Sa Sedda ‘e sa Caudela (Collinas-CA), in Atti della XLIV Riunione Scientifica IIPP, vol. II. p. 667, fig 1E, p. 669. Tipo di ampia diffusione e lunga durata, attestato dal Bronzo Medio all'età punica. Non disponendo dei dati relativi alla struttura e allo strato di rinvenimento del reperto si indica una fascia cronologica di riferimento che abbraccia le principali fasi di vita del sito di Su Nuraxi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Tipo di contenitore fisico: complesso archeologico - viale Su Nuraxi, strada provinciale 42, Tuili-Barumini - Barumini (VS) - Sardegna
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000235949
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca XIV a.C - ca VI a.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'