vaso (di forma indeterminata)

Barumini, ca inizio X a.C - ca metà VIII a.C

di forma non determinabile/provvisto di parte prominente a sezione quadrangolare

  • OGGETTO vaso di forma indeterminata
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a mano, ingobbiatura, lisciatura a stecca, verniciatura, a impressione
  • MISURE Lunghezza: 6,9 cm
    Spessore: 1 cm
    Peso: 83 g cm
    Larghezza: 5,5 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/CONTENITORI E RECIPIENTI/CERAMICA
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Polo Museale Casa Zapata
  • INDIRIZZO Piazza Papa Giovanni XXIII, s.n.c, Barumini (VS)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE 2° piano, stanza A, vetrina 4, n. 4
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE le superfici, la colorazione e la decorazione permettono di riferire il reperto alla fase geometrica del Ferro I; della forma specifica, nella esposizione museale definita “forma carenata”, non si sono trovati confronti ma per una sintesi delle diverse decorazioni, con documentazione tipologica e morfologica a cui si riferiscono, si rimanda a Campus, F.-Leonelli, V., La tipologia della ceramica nuragica. Il materiale edito, BetaGamma Ed., Viterbo 2000, tavv. 419-421, pp. 717-719
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Tipo di contenitore fisico: complesso archeologico - viale Su Nuraxi, strada provinciale 42, Tuili-Barumini - Barumini (VS) - Sardegna
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000202633
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca inizio X a.C - ca metà VIII a.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'