proiettile (ghiandiforme)

Villanovafranca, ca inizio XIV a.C - ca fine XIV a.C

elemento litico in arenaria/ appena sbozzato

  • OGGETTO proiettile ghiandiforme
  • MATERIA E TECNICA pietra/ sbozzatura
  • MISURE Lunghezza: 5,6 cm
    Spessore: 3,3 cm
    Peso: 65 g cm
    Larghezza: 3,5 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/ ARMI E ARMATURE/ ARMI DA DIFESA
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civico Museo Archeologico Su Mulinu
  • INDIRIZZO Piazza Risorgimento, 6, Villanovafranca (VS)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Vetrina 9, piano superiore, n. 2
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE strumento litico appartenente a classe di ampia diffusione, documentata in diversi contesti di rinvenimento e per la quale non si registrano variazioni tipologiche per tutto l’arco di durata della civiltà nuragica/ Le tecniche della levigatura e della scheggiatura sono largamente impiegate dal Neolitico all’Età del Ferro per la produzione di strumenti di uso quotidiano, come macine, macinelli, pestelli, levigatoi, ottenuti sempre da materie prime di varia natura e di immediato reperimento presso gli insediamenti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Tipo di contenitore fisico: complesso archeologico - Strada Sterrata prolungamento Via Verdi - Villanovafranca (VS) - Sardegna
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000202506
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'