Nuraghe Santu Lussurgiu (nuraghe, struttura di fortificazione)

Nulvi, secc. XVII - X a.C

Nuraghe sito a nord-ovest della chiesa omonima, nei pressi della ferrovia e di una stradina che conduce alla chiesa stessa. La struttura presenta una visibilità e leggibilità quasi nulla a causa della presenza di un’inaccessibile vegetazione infestante di tipo arbustivo e di apparati arborei che la ricoprono. E’ possibile seguire due tratti murari, senza soluzione di continuità, che sembrano appartenere alla medesima struttura: una porzione muraria ad andamento rettilineo, a sud, visibile per un’altezza massima di due filari nel paramento murario esterno; un’altra porzione ad andamento curvilineo, a nord di quest’ultima, leggibile solo nella sua interfaccia di distruzione ma conservata, per quanto sembra potersi leggere tra la vegetazione, per un alzato almeno di due filari. La tecnica costruttiva mostra l’uso di blocchi poliedrici di calcare locale di grandi dimensioni messi in opera a filari e sfruttando l’affioramento roccioso naturale. Nello spazio compreso tra i resti del nuraghe e la chiesa si rileva una vasta area di dispersione di materiale mobile di ceramica nuragica e medievale

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE