Annunciazione

dipinto, 1500 - 1599

dipinto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera
  • AMBITO CULTURALE Bottega Sarda
  • LOCALIZZAZIONE Iglesias (CI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Tradizionale l'attribuzione al così detto Maestro di Sanluri (Serra 1969-1988) autore del retablo di S. Eligio per l'Oratorio di S. Pietro inSanluri, di recente ribattezzato (Pescarmona 1987) Maestro di S. Eligio esganciato dall'ambito pittorico locale, rivendicando per esso radiciispaniche e formazione italiana. Scrive R. Serra (1985): "Si tratta diuna tavoletta cheper certo costotuiva uno tra i sette (o nove) riquadridella predella di ungran polittico, presumibilmente strutturato come ilretablo di Villamar (firmato da Pietro Cavaro nel 1518) che raffiguranelle "casa de lo peu" scenedella vita di Maria, a partire, appunto,dall'Annunciazione". E. D. Pescarmona, sostenendo che "il maestro non èdebitore di alcunché verso le preesistenti manifestazioni artistichedifuse nell'isola" afferma che: "(...) rimanda ad un caratterizzatoassieme di spunti iconografici e di stile ferraresi, urbinati ed umbril'Annunciazione (...), la definizione della quale, comunque, risultasenza punti di riferimento, avanti o dopo il polittico di Sanluri"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000046408
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500 - 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE