Cristo e l'adultera

dipinto,

Cornice in oro intagliata a motivi fitomorfi. All'interno di una architettura rinascimentale con doppi colonnati su alti plinti e sullo sfondo ad arcate a pieno centro su pilastri, si inseriscono i personaggi distribuiti in tre gruppi. In primo piano Gesù e l'adultera con le mani legate e sontuosa veste. Tra i due, leggermente arretratta , una vecchia che indica con la sinistra la donna. Dietro il Cristo fra il colonnato 4 personaggi; dietro l'adultera tre personaggi

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Garzi Luigi (1638/ 1721)
  • LOCALIZZAZIONE Tuili (VS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Attribuito alla scuola del Tintoretto dalla Guida della Sardegna T.C.I. (Guida della Sardegna, Milano 1929, p. 173). Schedato dal Delogu (scheda SBAAASCA 1937) che lo ritiene copia mediocre e alquanto posteriore. Donato alla chiesa nel 1906 dal march. Pes di S. Vittorio, secondo il quale appartenne al card. Cadello arcivescovo di Cagliari (1798-1807). L'affermazione sarebbe confermata da un doc. in possesso del sig. D. Serra. Nell'impasto dei toni caldi rossastri e bruno-ocra degli sfondi si vuole rievocare l'atmosfera tonale della scuola veneta; nelle figure si riconoscono diverse influenze dell'iconografia cinque-seicentesca, tra le figure più caratterizzate è quella della vecchia posta tra il Cristo e l'adultera. Dietro il Cristo un gruppo di apostoli tra cui S. Pietro e forse Giovanni. Dietro l'adultera i farisei e uno scriba, che mostra un copricapo uguale a quello della vecchia. Secondo la Scano Naitza i due quadri sarebbero attribuibili a L. Garzi. L'attribuzione non viene suffragata da nessuna argomentazione (M.G. Scano Naitza, La piittura del Seicento e del Settecento in Sardegna, in "Arte cultura del '600 e del '700 in Sardegna", a cura di T. K. Kirova, Napoli 1984, p. 300). Non è improbabile che i dipinti siano pervenuti in Sardegna attraverso il mercato antiquario. Il committente dell'opera è da escludersi che possa essere il cardinal Cadello
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000045995
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Garzi Luigi (1638/ 1721)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'