mensola architettonica - bottega sarda (secc. XIII/ XIV)

mensola architettonica,

Mensola alta e stretta con modanatura costituita da listello, due tori ed una gola

  • OGGETTO mensola architettonica
  • MATERIA E TECNICA TUFO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Sarda
  • LOCALIZZAZIONE Quartu Sant'Elena (CA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La mensola è la prima a destra, ed alcune altre presenti nello stesso contesto (cfr. 45126-45127-45128-45129-45130-45131-45132). Come tutte le altre presenti in situ, queste a gradini sono peculiari ad edifici costruiti o comunque decorati negli ultimi decenni del XIII secolo o ai primi del XIV. Le troviamo, per esempio, nelle seguenti chiese: S.Pietro di Villa S.Pietro (1250-1270), S.Lussorio di Fordongianus (1250-1270), S.Maria di Betlem (1250-1280), S.Gemiliano di Sestu (1250-1270), la Madonna d'Itria di Maracalagonis (1270-1289), S.Gemiliano di Samassi (1280-1300), S.Efisio di Quartucciu (1280-1300), S.Lucia di Monastir (1270-1300), S.Agata di Quartu (restauri 1300-1325). Per tutte il prototipo è costituito da quelle realizzate, nel 1242-1268, nel frontone posteriore, nell'abside, parte del fianco destro della S.Maria di Bonarcado e, nel 1261-1289, nel S.Pantaleo di Dolianova
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000045125
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE