Cristo crocifisso, Madonna assunta e simboli degli Evangelisti con cherubini e motivi decorativi geometrici e vegetali

croce processionale,

Croce astile a terminazioni gigliate con nodo emisferico schiacciato e, all’incrocio, figure a rilievo

  • OGGETTO croce processionale
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura/ fusione/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Sarda
  • LOCALIZZAZIONE Maracalagonis (CA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE È identificabile con quella menzionata nell’inventario redatto nel 1599 in occasione della visita pastorale di mons. Lasso Sedeño: «una creu de argent gran a la una part lo Christo ab las insignias dels quatre evangelistas y alaltra part la imagie de N.ra S.ra ab lo Jesuset y quatre querubins daurats». Vi erano, quindi applicati, come testimoniano anche i fori nelle testate della croce, sui quadrilobi del recto i simboli degli Evangelisti, nel verso i cherubini, insieme alla Madonna con Bambino. L’ignoto argentiere, verosimilmente sardo, fuse stilemi ancora tardogotici a novità rinascimentali. Molto probabilmente fu sottoposta a “restauri” nel corso dei secoli, che dovettero comportare anche manomissioni e aggiunte (A. Pasolini, 2016). Le placchette dorate nelle testate ed il Crocifisso sono frutto del pesante restauro effettuato nel 2014
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000030600
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE