calice - bottega cagliaritana (prima metà sec. XVI)

calice, 1500 - 1549

Piede esapartito da figurazioni; pianta esagonale polilobata; zoccolo adarchi inflessi ed espansione basale piatta. Nodo circolare con duesemisfereribassate separate da fascia continua recante iscrizione acapitale maiuscola. Coppa a sezione parabolica e svasata

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Cagliaritana
  • LOCALIZZAZIONE Iglesias (CI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il calice, esposto alla mostra dell'antica oreficeria sarda (DeloguR.1937)viene descritto dal Delogu nella presentazione al catalogo, comeoggetto di"lavorazione abbastanza scadente" e assegnato ai primi decennidel 1600. Didieci anni successiva è, sempre del Delogu, l'elencazionedei marchi degliantichi orafi sardi, elencazione nella quale lo studiosoprecisa che il marchio civico di Cagliari in caratteri gotici non vaoltre il primo ventenniodel 1500. Tale punzonatura compare in questocalice che pertando si assegnaal periodo indicato e non oltre. Inoltreil Delogu puntualizza che la punzonatura gotica permane nei manufattianche ove affiorino già elementi decorativi della rinascenza, come nelcalice in questione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000030538
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI nodo - AVE VERUM CORPUS NATUM DE MARIA VIR - sconosciuto - lettere capitali - a incisione - latino
  • STEMMI coppa e piede - garanzia - Marchio - Cagliari - Iniziali CA in caratteri gotici
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500 - 1549

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE