Madonna Addolorata

dipinto, 1800 - 1900

Dipinto con cornice

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Sardo
  • LOCALIZZAZIONE Quartu Sant'Elena (CA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La spada che trafigge il cuore dell'Addolorata è la traduzione letterale della profezia che Simeone fece a Maria il giorno della presentazione di Gesù al Tempio “e anche a te una spada trafiggerà l'anima” (Luca, 2.34-35). Il soggetto (come quello, diffusissimo, dei sette dolori della Vergine), che nel '500, interessò, sopratutto, gli artisti dell'Europa del nord, si trova in opere italiane e spagnole del '600. Contemporaneamente si andò affermando anche la rappresentazione dell'Addolorata senza spade, a volte contemplante, come in questo caso, gli strumenti della Passione: rappresentazione che simboleggia il dolore della Chiesa rimasta sola, dopo la dipartita dei discepoli, a far fronte ai dolori del mondo. Quest'ultimo tema ispirò in special modo gli artisti spagnoli della controriforma e fu chiamato “La Soledad” o Vergine della Solitudine. L'iconografia del quadro quartese deriva evidentemente dalla fusione dei due soggetti. La squisita impostazione generale del dipinto, contrasta, come fa notare il Delogu (FNTI 200030518_FNT_001) con la resa poco felice dei particolari. Probabilmente siamo di fronte alla copia di un'opera, forse spagnola, del '600. La tela si trovava, nel 1896 e nel 1903, nella seconda cappella a sinistra; nel 1936 nella sacrestia (FNTI FS252005; BIBH BS252172)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000030518
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2023
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1900

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE