Santi Gavino, Proto e Gianuario

dipinto, 1600 - 1700

Dipinto con cornice

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Sardo
  • LOCALIZZAZIONE Quartu Sant'Elena (CA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel dipinto, senza profondità prospettica, i volumi sono ribaltati sul piano; la linea, definendo nettamente i contorni, contribuisce a disporre in superficie immagini immobili e descritte con minuzia. Per queste caratteristiche l'opera si inserisce perfettamente nel contesto artistico sardo popolaresco del XVII secolo. R. Delogu (FNTI 2000030509_FNT_001) la definì “una copia fedele ma scadente del quadro esistente nel secondo altare a destra della chiesa del Carmine di Cagliari, di scuola spagnola”. I frati che custodiscono la chiesa suddetta e l'annesso convento non hanno notizie della tela; è, perciò, probabile che sia andata distrutta o comunque dispersa, durante l'ultima guerra. Prima di essere ospitata, nel 1961, dal museo parrocchiale, il quadro si trovava, come risulta per il 1896 e il 1903, nella prima cappella a sinistra. Originariamente, però, si trovava, verosimilmente, nella chiesa di Sant'Elena preesistente all'attuale (FNTI S252005). Il dipinto proviene dall'ex convento cappuccino di San Francesco (BIBH BS252172)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000030509
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2023
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1700

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE