S. Michele Arcangelo

Curia Arcivescovile Di Siracusa, 1580/00/00 ante - 1580/00/00 ante

La struttura primaria è costituita da due muri continui portanti, che delimitano a S e a N il corpo principale della chiesa corrispondente alle tre navate, e da due elementi murari più elevati, che definiscono la navata centrale; questi ultimi sono caratterizzati, nella parte inferiore, da una struttura a colonne ed archi che diventa continua in corrispondenza del presbiterio, e da una parte superiore interamente in muratura continua. Su di essi si innestano ortogonalmente, alla fine delle navate laterali, i muri perimetrali continui della sagrestia e del vano accessorio N i quali, aggettando appena nel punto di passaggio fra la navata centrale e il presbiterio, determinano il sistema dell'arco trionfale, che connette strutturalmente i due volumi, leggermente sfalsati in altezza. Il sistema strutturale è completato a W dal muro di fondo del presbiterio (anch'esso in muratura portante continua) che prosegue verso S a delimitare la sagrestia, e ad E dal prospetto principale che costituisce un elemento strutturale non adeguatamente ammorsato con le adiacenti strutture in elevazione. Tutti gli elementi strutturali sono realizzati in muratura costituita da pietrame informe di calcarenite, ad eccezione del paramento esterno del prospetto principale e dell'ordine delle pareti laterali della navata centrale, che si presenta in blocchi squadrati dello stesso materiale. La struttura è conclusa da finte volte sopra tutti gli spazi che compongono l'organismo della chiesa

  • OGGETTO chiesa-parrocchiale
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Locali
  • NOTIZIE Un mandato del 1850 attesta un pagamento al mastro Gaetano Infantino per acquisto di materiali e per la "manifattura della fabrica del campanile"
  • LOCALIZZAZIONE Palazzolo Acreide (SR) - Sicilia , ITALIA
  • INDIRIZZO piazza S. Michele, Palazzolo Acreide (SR)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900115190
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • ENTE SCHEDATORE Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2020
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1580/00/00 ante - 1580/00/00 ante

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ITINERARI