SS. Trinità

Curia Arcivescovile Di Palermo, - 1989/00/00
Anito Nicolò (1715/00/00 - 1809/00/00)
1715/00/00 - 1809/00/00

Dal punto di vista morfologico, l'impianto strutturale primario del bene è costituito da setti murari portanti che delimitano gli spazi della chiesa. La muratura, in generale, è realizzata con blocchi di varia dimensione grossolanamente squadrati, costituiti da calcari compatti. Solo in alcune parti del bene, identificabili anche attraverso una lettura poco attenta, la muratura è realizzata in blocchi squadrati regolari, di materiale arenaceo, con livelli conglomeratici. Tali parti sono: le partiture che marcano l'ordire architettonico nel prospetto principale della chiesa e la torre campanaria nell'angolo N. Nei corpi annessi, oggetto di corpose modifiche durante gli anni '70, sono state realizzate strutture in cemento armato

  • OGGETTO chiesa-madre
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Locali
  • ATTRIBUZIONI Anito Nicolò (1715/00/00 - 1809/00/00): direzione lavori
  • NOTIZIE I mastri Francesco Lo Piccolo e Niccolò Giordano della terra di Marineo, "s'obbligano all'Ill. Signor Conte di S. Marco D. Vincenzo Filangeri di fare un orologio di ferro consistente in moto, quarti, ore e rota d'Archimede per sonare il mezzogiorno e Mezzanotte". Tra i testimoni presenti all'atto, Nicolò Anito. L'orologio fu installato nel campanile di destra, ma nel 1973 fu sostituito da un moderno orologio elettrico
  • LOCALIZZAZIONE Villafrati (PA) - Sicilia , ITALIA
  • INDIRIZZO piazza Umberto I, Villafrati (PA)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900115184
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • ENTE SCHEDATORE Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2020
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - - 1989/00/00

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE