S. Maria della Favara

Curia Vescovile Di Piana Degli Albanesi, 1698/12/09 - 1698/12/09

L'impianto strutturale primario è costituito da una maglia muraria caratterizzata da blocchi in calcare di dimensioni variabili allettati con malta di calce. Solo a tratti è riconoscibile una tessitura ordinata, mentre in generale, la disposizione dei conci è pittosto irregolare

  • OGGETTO chiesa-parrocchiale
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Locali
  • NOTIZIE Il 9 dicembre 1698 Monsignor Francesco Ramirez, vescovo di Girgenti, dispose che la chiesa greca di Maria SS. di tutte le Grazie, comunemente detta della Favara, fosse assegnata ai latini quale parrocchia, per la semplice amministrazione dei Sacramenti "iuxta ritum latinum", ma solo in via provvisoria, fino all'edificazione di una nuova chiesa che sia i Latini sia i Greci si erano impegnati ad erigere
  • LOCALIZZAZIONE Contessa Entellina (PA) - Sicilia , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Morea, Contessa Entellina (PA)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900115168
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • ENTE SCHEDATORE Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2020
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE