perirrhanterion

Bernalda, SECOLI/ VII a.C seconda metà

Terracotta nerastra, in superficie avana, ben depurata. Sostegno cilindrico lievemente rastremato; piede ad echino rovesciato. Sull'orlo, motivo, ripetentesi per 10 volte, di leoni e pantere disposti ai lati di un fiore di loto con palmetta; sul bacile, baccellature; il sostegno comprende tre fasce figurate sovrapposte, divise da zone con motivo a tripla spirale delimitata da due listelli a triplo cordone con motivo a lisca di pesce nel listello centrale, sopra e sotto la spirale semicerchi con sette raggi interni divergenti. Ricomposto da più frammenti con integrazioni

  • OGGETTO perirrhanterion
  • MATERIA E TECNICA ARGILLA
  • MISURE Diametro: 78 cm
  • CLASSIFICAZIONE ARREDI/ARREDI SACRI E VOTIVI
  • AMBITO CULTURALE Ambito Coloniale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo archeologico nazionale di Metaponto
  • INDIRIZZO Via D. Adamesteanu, 21, Bernalda (MT)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE sala grande, vetrina 13
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Pisticci (MT) - Basilicata
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO Ricerche archeologiche all'Incoronata di Metaponto. Scavi dell'Università degli Studi di Milano, Istituto di Archeologia (anni 1974-1984)
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700213556
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Archeologico Nazionale di Metaponto
  • ENTE SCHEDATORE Museo Archeologico Nazionale di Metaponto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2023
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE