turibolo - bottega napoletana (sec. XIX)

turibolo, post 1832 - ante 1839

piede: a base circolare con decorazione di fogliette; coppa decorata con targhe a conchiglia; cappelletto traforato e scompartito da costolature con foglie sul dorso e targhe, su una di esse è inciso lo stemma borbonico; passanti e catene di sospensione

  • OGGETTO turibolo
  • MATERIA E TECNICA ARGENTO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Muro Lucano (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE il punzone del maestro, battuto male, è inidentificabile, mentre quello di zecca ci permette di datare il pezzo nell'arco di tempo in cui fu utilizzato. La presenza dello stemma reale borbonico allude al dono di un sovrano, in tal caso Ferdinando II. Il turibolo è opera di altissimo livello esecutivo, e legato al gusto settecentesco con qualche piccola concessione alla decorazione neoclassica
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700038921
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE C337 (L.160/88)
  • ISCRIZIONI P / ALSA -
  • STEMMI cappelletto, targa - reale - Stemma - Borboni - vedi foto
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1832 - ante 1839

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE