Palazzo De Vita

Pignataro Maggiore, XVIII - XVIII

Il Palazzo De Vita a Pignataro Maggiore risale al XVIII secolo. Questo palazzo non è citato nell'elenco dei 12 palazzi principali di Pignataro che Don Salvatore Palumbo fece verso il 1950. La facciata principale presenta per tutto il primo livello un motivo a bugnato orizzontale, in cui nella parte centrale si inquadra il portone di ingresso con arco a tutto sesto. Varcato il portone si accede nell'androne di forma rettangolare, coperto da volta a botte con due unghie sui lati corti che generano, nella parte bassa, due aperture. La corte è definita sul lato destro dalla scala principale, di collegamento con i due piani superiori, e sul lato sinistro da un loggiato coperto tripartito. Il loggiato tripartito, adibito originariamente a stalla, presenta una copertura di tre volte a vela. Alla scala a pozzo aperto si accede tramite un sistema di due archi a tutto sesto, inquadrati magistralmente da un ulteriore arco a tutto sesto, il tutto rialzato da 5 gradini rispetto alla corte. Il motivo dell'arco unico, suddiviso all'interno da due archi, si ripete anche nei superiori due piani diventando, in questo caso, balcone. La scala rappresenta una copertura di volta a vela rampante sui gradini, e di volta a vela, su base quadrata, sui pianerottoli smonto

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE