stalli del coro - bottega Italia meridionale (inizio sec. XVIII)

stalli del coro, 1700 - 1710

Il coro è formato da quarantatre stalli disposti sulle due pareti lunghe della navata. Le due file di stalli terminano a sinistra con un piccolo pulpito, a destra con un confessionale, entrambi in prossimità dell'arco trionfale. La scansione del coro è ottenuta mediante lesene che terminano in finti capitelli. Su tutto il perimetro del coro sono disposti fregi in legno dorato. Sia il pulpito che il confessionale presentano decorazioni realizzate con intagli di legno dorato, raffiguranti foglie, conchiglie volute e motivi ornamentali settecenteschi

  • OGGETTO stalli del coro
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Montoro Superiore (AV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'oratorio venne eretto nel 1701, come si può leggere in un iscrizione sul portale d'ingresso e fu dedicato al S.mo Nome di Dio. Ne prese subito possesso la Congrega omonima ed è dunque presumibile che il coro sia stato realizzato nei primissimi anni del diciottesimo secolo. I motivi della decorazione confermano questa ipotesi. Il coro presisteva già nellla cantoria, compiuta verso la metà del settecento, infatti la scala che conduce alla cantoria è stata posta a sinistra della porta d'ingresso, sul coro, in modo da rendere inutilizzabili alcuni stalli. Il coro è un elemento integrante dell'oratorio che merita di essere restaurata e riaperta al culto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500047728
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE