Riccia 01-Strada Comunale del Feudo (infrastruttura idrica fontana)

Riccia, XVII - XIX

L’area oggetto delle indagini archeologiche è situata nel comune di Riccia (CB) in località Strada Comunale del Feudo. La superficie dell’area indagata si presentava con una notevole pendenza N/S e conservava in parte lo strato di humus. Le strutture murarie messe in luce, costituite da materiale lapideo, definivano un ambiente di forma rettangolare che proseguiva a est oltre i limiti di esproprio. I muri erano costruiti con grossi blocchi di pietra calcarea, squadrati lungo la facciavista, legati tra loro con malta gialla dalla consistenza friabile e tessitura fine. Alla base del muro si aprivano due fori circolari che ospitavano ciascuno un piccolo tubo in ferro che sporge verso l'esterno per circa 4 cm. Nell'angolo sud occidentale del vano, si conserva uno strato di intonaco dallo spessore di circa 3-4 cm. All’interno della struttura è stato asportato uno spesso strato di crollo in cui erano presenti grossi blocchi di pietra squadrati. L’asporto del livello di disfacimento strutturale, ha permesso di mettere in luce il pavimento del vano oggetto dell’intervento. Questo è costituito da blocchi di pietra calcarea di grande pezzatura, della stessa natura di quelli utilizzati per la muratura. Sono ben squadrati e legati con malta di colore giallo, friabile. All’esterno a nord e a sud della struttura, si distinguono due piani impostati su due quote differenti. A nord si sviluppa un piano costituito di pietre di varia pezzatura, appena sbozzate, che formano una superficie che presenta una leggera inclinazione verso N. Su di esso di imposta una canaletta idrica in corrispondenza del foro di scolo praticato nel muro. Questa ha orientamento N/S e presenta una lieve pendenza verso nord ed è costituita da scaglie di pietra calcarea, di media pezzatura e appena sbozzate, disposte di piatto, su due filari paralleli tra loro che delimitano una piccola cavità interna. La canaletta appare come una semplice sistemazione di lastre poggiate direttamente sul piano utile a far confluire l'acqua in una direzione unica. Alla luce di queste evidenze è stato possibile riconoscere nella struttura una vasca con probabile funzione di fontana. L’acqua, entrando dal lato est, riempiva la vasca, che veniva svuotata attraverso i fori alla base dei muri nord e ovest. Per ciò che riguarda i materiali diagnostici rinvenuti si tratta di esigui frammenti di ceramica acroma e oggetti d’uso in vetro e ferro di età moderne. In particolare la presenza di due orli di “brocche- filtro” permette di inserire il contesto in un arco cronologico compreso tra il XVII-XIX sec

  • OGGETTO infrastruttura idrica fontana
  • MISURE Lunghezza: 6,80 m
    Larghezza: 5 m
  • AMBITO CULTURALE Ambito Moderno/contemporaneo
  • LOCALIZZAZIONE Riccia (CB) - Molise , ITALIA
  • INDIRIZZO Strada Comunale del Feudo, Riccia (CB)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Siti archeologici
  • INTERPRETAZIONE Le indagini effettuate hanno portato alla luce alcune strutture riconducibili ad una fontana di età moederna/contemporanea
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400108081
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 2017
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'