tunicella - manifattura italiana (fine/inizio secc. XVI/ XVII)

tunicella,

Fondo verde scuro; fodera originaria in tela verde; galloni in seta decorati con zig-zag verticali tra listelli azzurri e oro; galloncini di rifinitura a frange a colori alterni, bruno e giallo. Il modulo decorativo, tono su tono, molto ricco e complesso, si snoda secondo lo schema dato dall'alternarsi di maglie esagonali formate da tralci fioriti, che si aprono a partire dal motivo araldico delle corone gigliate per accogliere, al centro, vasi baccellati ansati con composizioni floreali

  • OGGETTO tunicella
  • MATERIA E TECNICA seta/ damasco
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE MONTORIO AL VOMANO (TE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La struttura compositiva presenta elementi tipici, come la corona gigliata e i classicheggianti vasi baccellati con infiorescenza centrale, di una tipologia molto ricorrente nei damaschi del XVI e XVII secolo. La presenza di tulipani tra i tralci fioriti, ci suggerisce una datazione tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, quando questo fiore, importato dall'Oriente in Europa nel XVI secolo, venne ampiamente utilizzato nell'ambito dei decori floreali di varia destinazione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1300182889
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni ambientali architettonici artistici e storici dell'Abruzzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1997
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE