Roma dal Gianicolo

dipinto,

formato rettangolare

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA carta/ pittura a tempera
  • AMBITO CULTURALE Ambito Tedesco
  • ATTRIBUZIONI Edmund Hottenroth (blasewitz 1804 - Roma 1889)
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto eseguito su carta raffigura il panorama su Roma vista dal Gianicolo. Sullo sfondo a sinistra è riconoscibile la chiesa di Sant’Onofrio mentre in primo piano, sotto alla celebre quercia del Tasso, si possono riconoscere tre religiosi della Congregazione dell’Oratorio fondata da san Filippo Neri (1575). Edmund Hottenroth lascia Dresda insieme al fratello Woldemar alla volta di Roma dove arriva nel 1830. Qui grazie al compatriota Benno Törmer (1804-1859) viene subito inserito nell’ambiente cosmopolita del Caffè Greco, conoscendo gli artisti più in voga del momento. L’artista iniziò a visitare la campagna romana in solitudine, portando avanti la sua ricerca dal vero che rielaborava nello studio di via Margutta, poi ceduto per questioni economiche. Fu Federico Gubinelli, proprietario del Caffè Greco dal 1905, a ricevere per opera del nipote dell’artista il lascito dei dipinti di Hottenroth, poi implementato dagli acquisti successivi. La veduta romana può essere genericamente datata genericamente alla seconda metà del XIX secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201360423
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • DATA DI COMPILAZIONE 2022
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Edmund Hottenroth (blasewitz 1804 - Roma 1889)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE