Travertino Romano Classico (collezione)

Roccia carbonatica sedimentaria continentale di origine chimica ed età quaternaria, di colore bianco avana con presenza di vacuoli generalmente numerosi ma talvolta scarsi (litotipi più compatti). Può presentare fasce di colore più o meno diverso che ne evidenziano le varie fasi deposizionali (varietà “fasciata” o “oniciata”) e viene lavorato in diversi modi (segato in falda o controfalda, levigato e lasciato a poro aperto oppure stuccato e lucidato). Il Travertino Romano è una roccia ornamentale particolarmente indicata per la realizzazione di rivestimenti esterni proprio in virtù della sua resistenza agli agenti atmosferici, rispetto ai quali ha anche la proprietà di mantenere immutato nel tempo il proprio aspetto. Questa roccia ornamentale nel corso dei secoli ha sempre trovato un diffuso impiego nel settore edilizio come materiale da costruzione e da rivestimento in blocchi e lastre. La maggior parte dei vecchi monumenti e palazzi del centro storico di Roma sono fatti di Travertino: Colosseo, Arco di Costantino, Basilica di San Pietro ecc

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'