Bs - Brescia/ Chiesa di Santa Giulia

positivo partizione, post 1882 - ante 1960

Le albumine sono incollate su cartoncino ritagliato a misura. Il supporto secondario è ulteriormente incollato su cartone prestampato del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, con dati riferiti alla soggettazione. Le stampe alla gelatina sono incollate direttamente allo schedone senza altro supporto interposto

  • OGGETTO positivo partizione
  • SOGGETTO Scultura funeraria - Tombe - Mausolei - Mausoleo Martinengo
    Architettura civile - Musei - Allestimenti - Museo della Città
    Lombardia - Brescia - Architettura religiosa - Chiese - Chiesa di Santa Giulia
  • CLASSIFICAZIONE DOCUMENTAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO ARTISTICO
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
  • LOCALIZZAZIONE Conservatorio delle Zitelle
  • INDIRIZZO Via di San Michele 18, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Gruppo di immagini che documentano la chiesa di Santa Giulia, attualmente inglobata nel Museo della Città di Brescia, realizzato nel complesso monumentale di San Salvatore e Santa Giulia (ex monastero benedettino). Già a partire dal 1882 vi fu allestito il Museo dell'età cristiana. La vocazione museale dell'edificio si evidenzia in svariate riprese dove è sottolineata la modalità di organizzazione spaziale: le albumine sono successive o coeve al 1882, mentre alcune delle stampe alla gelatina risalgono al riordino del 1949. Una parte dei positivi è riferita alla documentazione analitica del monumento funerario rinascimentale Martinengo, opera di Bernardino delle Croci
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201250951
  • NUMERO D'INVENTARIO 999
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DATA DI COMPILAZIONE 2012
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'