allegoria del mistero dell'Eucaristia

dipinto, ca 1600 - ca 1699

Personaggi: Cristo; Dio Padre; Madonna. Allegorie-simboli: (Colomba) Spirito Santo. Figure: angeli. Oggetti: tino; torchio

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Francese
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'iconografia del Redentore compresso sotto il torchio mistico, che si avvicina a quella di Cristo come "Fonte della vita", non è molto diffusa, tuttavia ha origini molto antiche. La prima rappresentazione conosciuta si trova in un manoscritto della fine del XII secolo, conservato nella biblioteca di Strasburgo e perduto in un incendio nel 1870. La tematica espressa nel dipinto e il motivo degli angeli che sorreggono il calice fanno pensare ad un artista nordico; si conosce un dipinto della fine del'500 raffigurante tale tematica, opera di Andrea Mainardi (1594), conservato a Cremona nella Chiesa di Sant'Agostino. Il dipinto del monastero di Santa Susanna deve essere opera di un artista influenzato dalla pittura francese; esiste infatti, un dipinto di scuola francese del sec. XVI di analoga composizione, conservato nella Chiesa parrocchiale di Baralle
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1201029706
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1600 - ca 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE