lapide tombale, opera isolata - manifattura romana (sec. XVIII)

lapide tombale, 1703/09/13 - 1703/09/13

lastra con iscrizione

  • OGGETTO lapide tombale
  • MATERIA E TECNICA marmo/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Romana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Filippo Neri all'Esquilino
  • INDIRIZZO Via Sforza, 16 A, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE la lapide è forse l'unico ricordo della fase settencetesca della chiesa ed è stata spostata dalla posizione originale durante la ristrutturazione iniziata nel 1827 e proseguita fino al 1842 (cfr. M. Armellini, Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, Roma 1891, p. 225; L. Barroero, Rione I - Monti (Guide Rionali di Roma), parte II, Roma 1979, p.54; F. Lombardi, Roma, chiese conventi chiostri, Roma 1993, p. 60)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200953975
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 2005
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sulla lastra - LEGATUM PERPETUUM UNIUS MISSA/ QUOTIDIE CELEBRAND/ PRO ANIMA HIPPOLOTAE ACHILLI/ EX DONATIONE INTER VIVOS/ PER ACTA BABUCCI NOT AC/ SUB DIE XIII SEPTEMBRIS MDCCIII/ QUAE SERVATUR/ IN PROTOCOLLO TESTAMEMENTORUM/ IN ACTIS IUTII ANTONII CLERI NOT CAP - lettere capitali - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE