olpe di tipo attico

Roma, VI sec. a.C secondo quarto

Bocca trilobata, breve collo concavo, corpo ovoide, piede ad echino, ansa sormontante a doppio bastoncello impostata sull''orlo e sulla sommità del corpo. Decorazione dipinta in bruno: metope laterale a risparmio resa a leggero sottosquadro con figura maschile (demone, Boreade ?) alata di prospetto e retrospiciente in corsa verso destra nello schema knielauf posta tra due alti sfingi sedute di profilo e affrontate. La figura, barbata e con tenia, indossa una corto chitone stretto in vita riccamente decorato a reticolo e bordato da una fascia con una linea ondulata; veste calzari alati. Le ali sono doppie, due revolute in alto e due pendenti, il piumaggio reso con profonde incisioni. Il lato destro della composizione, compresa l''ansa, è interamente verniciato in nero con due occhi triangolari risparmiati. Decorazione accessoria sulla sommità della metopa con petali verticali sottolineati da meandro, linee parallele presso il piede, tracce di linee verticali brune sull''ansa

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'