cratere a colonnette

Roma, V sec. a.C seconda metà

A: komos dionisiaco. B: scena di conversazione. In A: menade, gradiente verso destra, con chitone e mantello, con tirso ed un oggetto lacunoso (vassoio ?) sulla testa; di fronte a satiro, gradiente verso destra, con otre sulla spalla. In B: figura ammantata (lacunosa) stante, verso sinistra, con bastone (?), di fronte a figura ammantata (lacunosa) stante, verso destra. Sulla superficie superiore del labbro catena di bottoni di loto rivolti verso l''esterno, collegati da archetti intrecciati, sulla parte rettangolare in corrispondenza delle anse palmetta a nove foglie fiancheggiata da girali. Esterno del labbro decorato con tralcio orizzontale di foglie d''edera circolari, sul collo in A catena di bottoni di loto rivolti verso il basso collegati da archetti intrecciati, alla base del collo baccellature. Scena figurata delimitata ai lati da tralci verticali di foglie d''edera circolari

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'