olpe a "sacco"

Roma, IV sec. a.C./ I sec. a.C

labbro estroflesso, con orlo verticale convesso, decorato esternamente da due linee incise e internamente da una. Collo a profilo concavo, corpo piriforme con spalla svasata e ventre rientrante, piede ad anello con cinque cerchi concentrici sul fondo e cuppella centrale. Ansa di bastoncello a sezione rettangolare assottigliantesi verso il basso, impostata sul labbro e sulla spalla, con fusto incurvato liscio . Attacco superiore composto da due braccetti orizzontali crestati; al centro poggiapollice a rocchetto. Attacco inferiore, distinto dal fusto, configurato a foglia cuoriforme con appendice gigliata dalle punte laterali arricciate, quella centrale molto allungata. Vaso laminato, modellato al tornio, con labbro ripiegato; ansa fusa e saldata. Decorazione a matrice

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'