anfora

Roma, VII sec. a.C ultimo quarto

Labbro ad echino a profilo convesso, collo cilindrico, corpo ovoide, piede troncoconico, anse a bastoncello impostate sul collo e sulla spalla. Interamente verniciata tranne una zona risparmiata nella metà superiore del corpo con fregio zoomorfo continuo gradiente a sinistra tra due fasce a guilloches incisa ed interrotto dalle anse con A) cervo pascente, 2 cavalli, stambecco, 2 pantere col muso di prospetto, 2 cervi pascenti, un cinghiale pascente. B) cinghiale pascente, 2 pantere col muso di prospetto, grifone, volatile, pantera col muso di prospetto, 2 sfingi, cervo pascente. La decorazione graffita a squame interessa la spalla e la parte inferiore del corpo (due zone interrotte dal motivo a guilloches); sul fondo e presso il piede baccellature incise, al centro di ogni squama un punto sovradipinto in bianco o paonazzo

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'