lastra di mutulo

Roma, V sec. a.C seconda metà

Sei frammenti ricomposti e restaurati, che costituiscono la parte inferiore di una lastra di mutulo incorniciata nei margini sinistro e inferiore da un listello liscio che fa da base. A destra è tagliata secondo una linea curva, che faceva da raccordo con la parte di lastra seguente ora perduta. Delle figure rimangono le parti inferiori: una femminile a sinistra ed una maschile a destra, entrambe in rapido movimento verso destra, interpretato come una danza, in questo caso le figure rappresenterebbero un sileno ed una menade, oppure come un duello, ed in questo caso invece la figura femminile sarebbe da interpretare come un''amazzone. Quest''ultima indossa una corta veste che arriva poco sotto le ginocchia, conservata solo per un tratto dell''orlo dipinto sul fondo della lastra, ha i piedi nudi. Della figura maschile, completamente nuda, rimane tutta la gamba sinistra con parte dell''inguine ed il piede destro. Si conservano sette fori per chiodi. Argilla giallo rosata, granulosa, con

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'