ritratto del cardinale Michele Bonelli

dipinto,

Dipinto quadrangolare

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Centrale
  • LOCALIZZAZIONE Albano Laziale (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il cardinale Bonelli si occupò della cattedrale con massimo impegno, sappiamo che per risollevarla dallo stato di abbandono vi stabilì il Capitolo, confermato da papa Clemente VIII nel 1594, la provvide di arredi sacri e fondò l'archivio capitolare. Era noto come "cardinale Alessandro", ebbe la porpora da suo zio materno, S. Pio V, e il marchesato di Bosco da Filippo II re di Spagna. Secondo il Gams (series episcoporum ecclesiae catholicae, Leipzig 1931, p. XXIV), Michele Bonelli du vescovo di Albano dal 1591 al 1598. Ma la data sul quadro lo dice già insignito nel 1590
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200180558
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI in alto a sinistra e in basso - MDLXXXX/ FR(ANCISCUS) MICHAEL BONELLUS CARD(INALIS) ALEXAND(ER) EP(ISCOP)US ALB(ANENSIS)/ REORNAVIT CATHEDRALEM, AUXIT CAN(ONI)CORUM COLLEG(IUM).. - lettere capitali - a pennello -
  • STEMMI in altro a sinistra - cardinalizio - Stemma - Cardinale Michele Bonelli -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE