Santa Maria Maddalena dei Pazzi

pala d'altare, post 1650 - ante 1699

Una suora sulla sinistra riceve dalla Vergine, seduta su una nube più in alto a destra, un velo trasparente. Sullo sfondo putti

  • OGGETTO pala d'altare
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Curradi Francesco Detto Cavalier Curradi (1570/ 1661)
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La cappella, in origine dedicata all'Assunta, cambiò dedicazione intorno alla seconda metà del XVII secolo, certamente prima del 1661 anno in cui morì Francesco Curradi a cui il Titi attribuisce l'esecuzione della pala. L'opera, databile quindi agli ultimi anni della vita del pittore, si presenta come una classica pittura controriformistica che, pur obbedendo alle nuove esigenze chiaroscurali e cromatiche diffuse da cosidetti pittori caravaggeschi, inquadra la scena in un ambiente anonimo, per nulla descritto, in cui viene edificata una composizione "castigata" ed essenziale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200175312
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Roma
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1650 - ante 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'