Madonna con Bambino

dipinto, 1490 - 1499
Cappelli Dionisio (scuola)
notizie fine sec. XV-prima metà sec. XVI

Su fondi costituiti da drappi di stoffa sono da sinistra: la Madonna seduta, con manto bianco ricamato a fiori rossi e veste scura, che allatta il Bambino. L'altra Madonna, con manto scuro e veste chiara, in atteggiamento orante, che tiene sul grembo il Bambino completamente nudo che porta un bracciale e una collana di corallo. Tra le due immgini è una piccola raffigurazione di Cristo crocifisso. A destra l'Arcangelo Michele con l'armatura ritratto nell'atto di trafiggere il demonio con una lancia. Ha nella sinistra la bilancia con due anime sui piatti. In alto a destra è raffigurata l'immagine della cosiddetta Madonna della Filetta

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Cappelli Dionisio (scuola)
  • LOCALIZZAZIONE Amatrice (RI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non è sufficientemente chiaro il programma iconografico di questo affresco, che sembra non rispettare certe coerenze compositive di spazi e di temi. Sia l'immagine di sinistra che quella di destra sembrano sovrapporsi alla raffigurazione centrale (braccio sinistro del Cristo coperto dal fondale; ala dell'arcangelo in piccola parte coperta dal fondale centrale). Nonostante questi dubbi, il complesso dell'affresco sembra essere dovuto ad un unico artista che il Verani (C. Verani, Il pittore amatriciano Dionisio Cappelli e i pittori minori locali di immagini votive, in AA. VV., Rieti e il suo territorio, Milano 1976, p. 270) identifica con Dionisio Cappelli (egli cita però solo la figura dell'arcangelo), anche se il volto della Madonna del Latte presenta i tratti del volto più dolci e meno marcati. Da notare il riferimento al cammeo d'epoca classica ritrovato, secondo la tradizione, dalla pastorella Chiarina che ha dato origine al culto e alla chiesa (sembra la riproduzione fedele ma molto ingrandita). Si consulti: A. Massimi, Itinerari amatriciani, Roma 1971, p. 101
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200173330
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1995
    2005
  • ISCRIZIONI sul cartiglio della croce - INRI - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cappelli Dionisio (scuola)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1490 - 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'