capitello corinzio, frammento - ambito laziale (primo quarto sec. XIV)

capitello corinzio,

La campana del capitello è circondata da due giri di foglie d'acanto sovrapposte, le maggiori delle quali si raccordano mediante volute semplificate all'abaco, dai lati concavi. Una scoziae un tondino decorano il bordo superiore della campana

  • OGGETTO capitello corinzio
  • MATERIA E TECNICA travertino/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Fara in Sabina (RI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le foglie d'acanto sono estremamente semplificate, senza alcun riferimento naturalistico, eccetto il ricciolo terminale. Manca la rosa dell'abaco, sostituita da una targa e anche le volute angolari, derivanti dai caulicoli classici, hanno assunto aspetto geometrico. E' una forma semplificata di corinzio, riferibile al primo trecento. Le forme gotiche sono tradotte in forme quasi romaniche, come in esempi analoghi della Sabina (ambone di S. Vittoria a Monteleone)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200114172
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1975
    2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE