figura infantile

rilievo, 1100 - 1299

Su lastra frammentaria dalla superficie liscia, figura ad altorilievo di bimbo, dalla capigliatra raccolta, le gambe leggermente divaricate, le mani sui fianchi, in posizione nettamente frontale. Il viso è largo e tondeggiante, i tratti somatici marcati

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA travertino/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Fara in Sabina (RI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si ignora la funzione originaria e la primitiva collocazione della lastra. Le profonde abrasioni della superficie non impediscono di notare l'estrema semplificazione dell'anatomia e del volto, riducibile a semplici volumi, dal forte rilievo. A causa dell'estrema rudezza del lavoro, la datazione è piuttosto problematica: l'assoluta mancanza di attenzione per il valore decorativo del corpo umano, fà pensare ad uno scultore laziale del XII-XIII secolo non ignaro della scultura lombarda
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200114153
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1100 - 1299

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE