apparizione della Madonna in sogno a San Tommaso da Morienna

pala d'altare,

Su di un cumulo di nubi che gravano quasi sulla sottostante campagna, proiettandovi un'ombra scura, siede come in trono la Madonna in tunica purpurea, circondata da un nimbo rossiccio. Mostra con l'indice della mano sinistra un poggio con tre cipressi raffigurato alle spalle di S. Tommaso addormentato, come una proiezione dei suoi pensieri. Egli, seduto su di una panca di pietra, poggia il viso al palmo della mano, in atteggiamento di composto abbandono. Ai suoi piedi, la mitria e il pastorale, simboli della sua carica abbaziale

  • OGGETTO pala d'altare
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Manenti Vincenzo (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Fara in Sabina (RI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'attribuzione al Manenti di Boccolini poterbbe essere giustificata dai toni rossicci del paesaggio, dal realismo con cui è rappresentatala figura del santo, che sembra un vero ritratto e dalla pesantezza rude di certi particolari, come le nubi su cui siede la Madonna. Tuttavia manca del vigore proprio a questo maestro. ANche la tipologia della Madonna, pallida e gracile, dalle membra allungate, non corrisponde a quella del Manenti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200113823
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1971
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1975
    2005
  • ISCRIZIONI in basso a sinistra, su rudere - D. THOMAE/ MAURO MO/ NAS FARF/ AB RESTAU - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Manenti Vincenzo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'