stemma gentilizio

scultura, 1495 - 1495

Lo stemma presenta due campi: in quello inferiore tre bande trasversali. Inserito in un rettangolo con cornice ad ovuli e dentelli

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA PIETRA
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Maria del Riposo (già S. Donato)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo stemma con l'iscrizione ricorda il benefattore Aurelio de' Medici Panibono (detto Mezzopane) di Corneto che fece costruire la facciata della chiesa. (cfr. lo stemma sull'arcone trionfale all'interno della chiesa). (Cfr. P. Casimiro da Roma, Memorie istoriche..., Roma 1764, p. 383 ss.; S. Campanari, Tuscania e i suoi monumenti, Montefiascone 1856, p. 345 ss.; J. Raspi Serra, Tuscania, Milano 1971, pp. 166-167)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200069519
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1976
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI nella tabella inferiore - DOM. AVREL. D / MED PANIBC / ORN / BEN FA / CT MAXIM / AN DNI MCCCC / LXXXXV - lettere capitali - a incisione - latino
  • STEMMI gentilizio - Stemma - Aurelio de Medici Panibono - due campi di cui quello inferiore con tre bande trasversali
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1495 - 1495

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE