tiorba di Unverdorben Marx (prima metà sec. XVI)

tiorba, 1500 - 1549

strumento originariamente splendido, col corpo costituito di doghe alternate in ebano e avorio graffito a disegni ornamentali; il manico sul retro è ornato di strisce d'avorio graffito alternate all'ebano; i piroli sono d'avorio e il cavigliere superiore è del tipo "laterale", cioè decentrato rispetto all'asse centrale dello strumento. Il piano armonico è ornato di rosetta intagliata a traforo

  • OGGETTO tiorba
  • MATERIA E TECNICA Avorio
    LEGNO
    legno di ebano
  • ATTRIBUZIONI Unverdorben Marx (notizie Prima Metà Sec. Xvi)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo degli Strumenti Musicali
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Samoggia
  • INDIRIZZO Piazza di Santa Croce in Gerusalemme, 9/A, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE autore di questo strumento è Max Unverdorben, liutaio di grande valore attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non abbiamo sue notizie biografiche, le sue etichette sono sempre prive di data e anche i suoi strumenti sono andati purtroppo dispersi col tempo. Gli unici ancor oggi esistenti sono un liuto al Museo Nazionale di Praga e questa tiorba del Museo di Roma. A proposito di quest'ultima bisogna osservare che, ad un attento esame, lo strumento sembra tutto assolutamente originale, seppure in pessime condizioni; tuttavia una tiorba datata alla prima metà del '500, oltre a cozzare con il gusto musicale dell'epoca, sarebbe un caso unico in quanto è opinione comune che questo strumento sia apparso in Europa non prima del 1570. Potrebbe dunque trattarsi di un liuto trasformato in tiorba. (cfr.(cfr.L. Cervelli, Brevi note sui liutai tedeschi attivi in Italia dal secolo XVI al XVIII, in: "Studien zur italienischen-deutschen Musikgeschichte", V, 1968, p.323)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200065854
  • NUMERO D'INVENTARIO MSM 37
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI all'interno, su etichetta, in parte rovinata - MARZ UNVE..0.... IN VENETIA - caratteri gotici - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500 - 1549

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'