infrastruttura viaria (ponte)

Cagli, PERIODIZZAZIONI/ Storia/ Eta' antica/ Eta' romana

Ad un chilometro a nord-est di Cagli sono stati documentati, lungo la Flaminia, i resti del Ponticello della Peperia, oggi parzialmente interrato e coperto dalla vegetazione. Parzialmente visibile doveva essere alla fine dell’Ottocento, come risulta dalla breve descrizione del Montecchini; egli ha potuto misurare la larghezza dell’arco (m 3,60) e quella tra i due filari aggettanti che costituiscono il limite superiore alle due sottostanti spalle (m 3,10). Da un disegno dei primi del Settecento risulta che il Ponticello era allora visibile più ampiamente. Nella pianta le due spalle hanno una lunghezza di circa undici metri ed uno spessore di due, quasi il doppio di quella dei muri ad ala; questi ultimi si estendono maggiormente sul lato occidentale, rispetto ai due sull’altro versante. Lavori di pulizia hanno messo in luce parte delle due spallette e dei muri ad ala. costruiti in opera quadrata con blocchi di corniola e databili nel contesto delle strutture realizzate in età augustea

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'