infrastruttura viaria (ponte)

Cagli, PERIODIZZAZIONI/ Storia/ Eta' antica/ Eta' romana

Il ponte romano di Smirra, di cui si ha una descrizione della seconda metà del XIX secolo, presentava una tecnica edilizia caratterizzata da blocchi di pietra riferibili a due epoche distinte. Quella costituita da elementi litici di notevoli dimensioni "massi colossali" è da riferirsi all'epoca romana. Questo ponte aveva una luce di 4,90 metri e una larchezza di circa 7 m. Distrutto nel 1944 da eventi bellici è stato poi ricostruito in pietra. Solo un breve tratto del basamento delle due spalle è rimasto integro e qui si nota che una parte delle due facce interne è costituita da bassi filari di blocchetti, mentre i prospetti esterni sono formati da grossi conci di pietra corniola

  • OGGETTO infrastruttura viaria ponte
  • LOCALIZZAZIONE Cagli (PU) - Marche , ITALIA
  • TIPOLOGIA SCHEDA Siti archeologici
  • INTERPRETAZIONE Sulla base della documentazione disponibile il ponte raggiungeva un'altezza di circa 12 m. e una lunghezza massima di 14 m., ed era stato realizzato per superare un piccolo torrente che scorreva all'interno di un alveo stretto, ma profondamente incassato
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100375313
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 2021
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'