strutture per il culto (complesso monastico)

Cagli, PERIODIZZAZIONI/ Storia/ Eta' medievale

L’Abbadia di Naro, dedicata a Santa Maria Nuova, è stata fondata dai frati benedettini nel XII secolo. Tuttavia, i restauri della chiesa condotti dalla Sopraintendenza di Ancona (1974-75), hanno messo in luce la sua origine altomedievale. Infondata è la notizia (riportata da Paleani) sul ritrovamento, nel 1930, sotto l'altare della chiesa abbaziale, dell'iscrizione C.I.L. XI 5978; mentre più verosimile sembra la notizia della scoperta nei pressi dell'edificio di un'ara romana, un capitello romano e un portale in pietra corniola

  • OGGETTO strutture per il culto complesso monastico
  • LOCALIZZAZIONE Cagli (PU) - Marche , ITALIA
  • TIPOLOGIA SCHEDA Siti archeologici
  • INTERPRETAZIONE I restauri della chiesa hanno messo in luce la fase altomedievale del complesso religioso. Furono i Benedettini tuttavia, intorno alla metà del XII secolo, a portare l'abbazia ad un periodo di grante importanza e prosperità
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100375168
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 2021
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'