area ad uso funerario (tombe, epigrafe)

Ascoli Piceno, PERIODIZZAZIONI/ Storia/ Eta' antica/ Eta' romana

Il Gabrielli segnala la presenza di sepolture nel fondo Trocchi, in contrada Forca (lungo la strada di Venagrande) a circa 600 m da Borgo Solestà. A Nord del villino Pacini menziona il rinvenimento di un pavimento in travertino, tufo e mattoni di epoca romana; nel terreno Paci-Tronzi il rinvenimento di una lucerna con marca SABINI; nei pressi dei cappuccini un "dolium" e un rilevo (0,45 x 1 m) con geni alati stanti e berretto frigio posti ai lati di una porta, al momento della redazione dello scritto della Conta nel cortile del palazzo Comunale. Dalla medesima area provengono alcune iscrizioni funerarie: -CIL IX, 5229, dagli orti Ercolani; -CIL IX, 5233 dai cappuccini(?); -CIL IX, 5215; -un frammento di epigrafe; -CIL IX, 5227; -CIL IX, 5183; -CIL IX, 5250 e 5251 Lungo il corso del Tronto, non lontano dal ponte Solestà, è segnalato il rinvenimento di un piedistallo iscritto in travertino. Il pezzo venne disperso dalla corrente del fiume

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'