insediamento (tracce di insediamento)

Offida, PERIODIZZAZIONI/ ARCHI DI PERIODI/ età pre-protostorica

Nel podere Gabrielli, presso il torrente Fiobbo, l'Allevi notò alcune macchie di terra "nericcia" credette quindi di aver trovato "la seconda palafitta Picena". Il proprietario del fondo confermò che "su pei colli, che fan da corona alla palafitta, si fosser trovate parecchie frecce di silice, e lungo l'alveo del torrente, ad una trentina di passi dallo scavo, scendendo a seconda delle acque, alquanti pezzi di bronzo non fuso". Un saggio condotto nel terreno portò in luce "tronchi d'albero in istato di estremo sfacelo, alcuni de' quali ridotti rozzamente a tavola per via di cunei…ossi spaccati…una mascella, un dente ferino…un corno di cervo quasi intero". I materiali sono in gran parte dispersi tuttavia su un frammento di corno conservato al museo di Offida si legge: "Pal. Gabrielli"

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'