crocifisso con Dio Padre, la Madonna, San Giovanni Evangelista e Maria Maddalena

croce processionale, 1490 - 1560

croce astile con nodo globulare e terminazioni figurate, avente anche funzione di croce d'altare e, forse, croce-reliquiario

  • OGGETTO croce processionale
  • MATERIA E TECNICA legno/ doratura a bolo
    legno, intaglio
    legno/ pittura
    legno/ tornitura
    ottone/ doratura
    ottone/ fusione
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Marchigiana
  • LOCALIZZAZIONE Fermo (FM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La croce è menzionata nell'inventario del 1727 (Fermo, Archivio Storico Arcivescovile, fondo Curia, serie Inventari, III5-3B 3, 1727, c.10 r.), dove è scritto che veniva utilizzata per le funzioni della Settimana Santa. Sebbene la base sia con ogni probabilità coeva e pertinente alla croce, è palese che la croce sia, in realtà, processionale come lascia intuire sia la forma tipica sia l'innesto a tubo. Al bisogno la base veniva tolta dall'asta (oggi non più conservata) e inserita nella base, diventando così una croce d'altare. Va infatti notato che la croce si inserisce nella base grazie ad un permo estraibile in legno che entra nell'innseto. Stilisticamente è riconducibile ad un orafo marchigiano o di ambito "adriatico". Cronologicamente è collocabile tra l'ultimo decennio del Quattrocento e la prima metà del secolo successivo. La croce, pertanto, è pertinente con ogni probabilità alla prima fase di vita del monastero fermano. Si ipotizza che le trminazioni fossero completate da tre perle-reliquiari (vedi scheda collegata)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100369265
  • NUMERO D'INVENTARIO AS023
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1490 - 1560

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE